+39 039 2311099

Formazione

Tramite il Sistema di Imprese attivato - Sviluppo del Capitale Umano: Formazione e Competitività (SDIItaliaindustria individua e gestisce le opportunità di formazione delle aziende clienti permettendo l'erogazione di percorsi formativi su diverse aree tematiche (qualità, marketing, formazione obbligatoria, etc) sulla base delle specifiche esigenze formative evideniate da una analisi dei fabbisogni formativi.

 I vantaggi del Sistema D’Impresa SDI sono:

  • Formazione finanziata senza anticipi di spesa
  • Presentazione, gestione e rendicontazione dei Piani Formativi gestiti da Italiaindustria
  • Erogazione dei percorsi a copertura di specifiche esigenze aziendali
  • Possibilità di erogare percorsi formativi obbligatori sulla sicurezza

 

Se la tua azienda è già aderente al nostro SDI ed hai la necessità di attivare dei percorsi di formazione puoi accedere all'area riservata e compilare direttamente il modello di Analisi de Fabbisogni.

In alternativa puoi procedere direttamente alla compilazione del form online per la definizione di una prima Analisi dei Fabbisogni cliccando qui o scaricando il documento in pdf (per qualsiasi ulteriore esigenze è possibile contattarci al +39 039 2311099)

 

Nel caso in cui tua azienda non dovesse essere iscritta al Fonarcom e/o al Sistema di Imprese sarà necessario procedere come evidenziato:

  • Aderisci al Fondo Fonarcom (l’adesione al Fondo è semplice e gratuita e viene effettuata attraverso il modello UNIEMENS). E' sussificente comunicare al consulente il codice FARC (dopo di che sarà lui ad effettuare la procedura)
  • Dopo aver aderito al Fondo sarà necessario inviare a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. la copia del cassetto previdenziale - Area Fondi Interprofessionali (dal quale si evinca l'effettiva adesione al Fondo) e Visura Camerale

 Progetti Finanziati (aggiornato a marzo 2021):

ID TITOLO STATO AZIENDE PARTECIPANTI ORE FORMATIVE
 in fase di progettazione

 

 Collegamenti:

- SDI FONARCOM

- FONARCOM

- ANALISI DEI FABBISOGNI (SDI)

- FAQ

 

 

 

 



FAQ

SDI

L’Avviso per Sistemi di Imprese (SDI) è lo strumento attraverso cui un raggruppamento di aziende, tramite un soggetto mandatario, ha l’opportunità di intraprendere percorsi formativi. Le attività all’interno dei piani dell’Avviso possono essere svolte sia a livello aziendale, sia interaziendale.

 

ADESIONE FONDO INTERPROFESSIONALE

E' possibile verificare l'adesione ad un Fondo Interprofessionale visualizzando il cassetto previdenziale "Area Fondi".

 

MODALITA' DI EROGAZIONE DELLE ATTIVITA' FORMATIVE

Il Fondo Fonarcom permette di erogare le attività formative attraverso diverse modalità: aula, aula remota, formazione one to one, training on the job. Durante le fasi di analisi dei fabbisogni saranno definite ed evidenziate le modalità in base alla specificità dei progetti formativi ed alle esigenze aziendali

Formazione finanziata, strumenti

Investire nella formazione rappresenta un tassello importante nella costruzione di un’economia della conoscenza. In una strategia di Lifelong Learning, la formazione continua eleva la qualità dei saperi e delle competenze dei lavoratori e delle organizzazioni.

Il valore della formazione è duplice. Da un lato rappresenta un modo di un accrescimento personale del lavoratore che aumenta le sue competenze oppure le reindirizza in settori diversi, aumentandone anche la capacità di ricollocazione nel mondo del lavoro. Dall’altro, la formazione ha un impatto immediato nelle aziende, ampliando il know how a disposizione e accrescendone quindi la produttività.

L’attenzione alla crescita continua del proprio capitale umano è il principale fattore di sviluppo di ogni impresa.

 

LA FORMAZIONE FINANZIATA

Per agevolare le imprese ad investire nella formazione, il Fondo Sociale Europeo mette annualmente a disposizione un budget per supportare economicamente le imprese. Tali risorse sono gestite anche dai Fondi interprofessionali bilaterali creati dalle parti sociali, secondo quelle che sono le modalità di finanziamente proprie del FSE.

I Fondi Paritetici Interprofessionali nazionali per la formazione continua sono organismi di natura associativa promossi dalle Parti Sociali attraverso specifici Accordi Interconfederali stipulati con le organizzazioni sindacali. La legge n. 388 del 2000 consente alle imprese di destinare la quota dello 0,30% dei contributi versati all'INPS alla formazione dei propri dipendenti. I datori di lavoro possono chiedere all'INPS di trasferire il contributo ad uno dei Fondi Paritetici Interprofessionali, che provvederà a finanziare le attività formative per i lavoratori delle imprese aderenti. L'adesione ad un Fondo Interprofessionale non comporta alcun costo aggiuntivo all'azienda. L'adesione avviene sul modello di denuncia contributiva.

Italiaindustria gestisce da oltre 10 anni percorsi di formazione finanziati attraverso fondi regionali, nazionali, fondi interprofessionali e si propone come partner di eccellenza per assistere le aziende nella progettazione ed erogazione di progetti formativi finanziati.

Lavoriamo con