Le imprese si trovano spesso a vivere momenti di profondo cambiamento. Le richieste sempre nuove del mercato, la necessità di mantenere un vantaggio competitivo, il desiderio di ottimizzare la propria produttività forzano le aziende a impegnarsi in processi di riorganizzazione che valorizzino le risorse interne e sblocchino valore.
Per questo le riorganizzazioni periodiche sono diventate essenziali per adattarsi progressivamente al contesto economico fluido e in continuo cambiamento in cui le imprese operano. Il partecipante a questo percorso formativo apprenderà la teoria della riorganizzazione dei sistemi di lavoro e i relativi processi aziendali. Il corsista a fine corso sarà in grado di individuare sprechi ed inefficienze nell’organizzazione del lavoro e i principali processi aziendali.
Il Corso permette di ridurre gli sprechi in termini di costo, tempo, spazio e risorse umane, migliorando la qualità dei prodotti.
Obiettivo principale è creare un processo di miglioramento continuo, trasformando i problemi in opportunità di crescita. Questo consente ad ogni dipendente di potersi esprimere al meglio, partecipando in maniera attiva allo sviluppo dell’azienda.
Lo scopo del Corso in lean manufacturing e lean organization è formare risorse in grado di ridurre le attività che non producono valore, accorciare i tempi di consegna, gestire con profitto le risorse umane e migliorare la produzione.
Contenuti:
- Visual management e standard di lavoro
- Raccogliere le proposte di miglioramento: cosa fare e cosa non fare per ottenere il massimo coinvolgimento e il massimo risultato
- Il metodo 5S per l’organizzazione del luogo di lavoro eccellente
- La misura dei processi tramite l’OEE ed il suo deployment
- Perché ridurre il Setup è uno dei fattori chiave per il Lean Manufacturing
- Come fare e quando fare il Quick Setup
- L’impostazione di una Lean Transformation: come costruire la Road Map della trasformazione