Italiaindustria offre diversi servizi rivolti principalmente alle aziende.
La nostra conoscenza, specializzazione ed esperienza nel campo della consulenza e della formazione costituiscono il nostro principale fattore distintivo. Grazie al nostro know how, sappiamo ascoltare e comprendere a fondo le specifiche esigenze dei nostri clienti
I nostri principali servizi
Italiaindustria supporta le aziende nella implementazione di un Sistema Iso. L' implementazione di un sistema migliora le performances aziendali e permette alle aziende:
- di avere una qualifica che permetta la partecipazione a gare o appalti che prevedono questo requisito Verificare la corretta implementazione del Sistema di gestione
far conoscere all' esterno l' efficacia del Sistema di gestione
far sapere che il miglioramento ottenuto dipende da un Sistema di gestione e non da iniziative isolate - avere un continuo stimolo al miglioramento ed alla soddisfazione dei clienti
Implementazione modello organizzativo 231
Il decreto Legislativo 231/2001 istituisce la responsabilità amministrativa delle imprese per reati posti in essere da amministratori, dirigenti e/o dipendenti nell'interesse o a vantaggio delle imprese stesse, con sanzioni pecuniari, sanzioni interdittive, confisca e pubblicazione della sentenza. Nel 2007 la Legge 123 ha esteso il campo di applicazione del Decreto 231/01 ai reati di omicidio colposo e lesioni colpose gravi o gravissime commessi con violazione delle norme antifortunistiche e sulla tutela dell' igiene e della salute dei lavoratori. Nel 2011 con il decreto Legislativo 121, si è estesa la responsabilità amministrativa delle imprese anche ad alcuni reati di tipo ambientale. Il Decreto 231/01 contempla tuttavia una forma di "esonero" della responsabilità per le imprese, se queste dimostrano di aver adottato ed efficacemente effettuato un "Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo" idoneo a prevenire la realizzazione degli illeciti penali considerati.
Se pur la legge non preveda l'adozione del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo come obbligatorio, la carenza di tale strumento espone l'impresa di responsabilità per gli illeciti realizzati da amministratori, dirigenti e dipendenti.
In tale ambito, Italiaindustria offre servizi di assistenza alle aziende per la progettazione, la realizzazione e la gestione dei Modelli Organizzativi ai sensi del D.Lgs. 231/01.
Desideri avere strumenti concreti per gestire i clienti e ampliare il giro d’affari?
Ti piacerebbe migliorare la tua autorevolezza e rinforzare la leadership?
Vuoi un percorso personalizzato per aumentare responsabilità e spirito d’iniziativa dei tuoi collaboratori?
Il Business Coching accompagna le aziende e gli studi professionali nella definizione di piani di sviluppo personalizzati, offrendo la propria esperienza e supporto in tutte le fasi. Dall’analisi dei bisogni interni alla progettazione ed erogazione del percorso formativo, fino alla verifica dei risultati.
I VANTAGGI
- Formazione di strategie di ECCELLENZA personali per aumentare le performance e il valore del proprio lavoro.
- CRESCITA dei risultati interni grazie alla maggiore soddisfazione e motivazione.
- Maggiore controllo sui processi di cambiamento per orientare la GUIDA del team.
ALCUNI NOSTRI PERCORSI FORMATIVI DI BUSINESS COACHING
- Motivare se stessi e il proprio team
- Definire gli obiettivi e le strategie per il loro raggiungimento
- Gestire efficacemente il tempo e sviluppare le capacità di problem solving
- Comunicare in modo persuasivo e migliorare i processi di negoziazione
- Parlare in pubblico
Il counselling sistemico è uno strumento che pone l'attenzione e agisce sulla relazione e sulla comunicazione tra le persone. È un approccio che mira ad aiutare gli individui a trovare una soluzione ad una situazione presente che provoca in loro disagio.
Attraverso l'uso delle domande il Counsellor esplora con la persona la propria situazione valutando le risorse, il contesto ed il sistema di relazioni nel quale il soggetto vive. "Sistemico" significa che il soggetto è visto all'interno di un sistema di relazioni dove lui è l'esperto ed interagisce con il sistema apportandone gli eventuali cambiamenti.
Nel contesto aziendale, il Counselling Sistemico permette di avere una visione a tutto tondo, in quanto si occupa delle influenze che il singolo ha sul "sistema azienda" e viceversa. Di seguito le attività proposte (tenendo presente che ogni intervento è strutturato in base alle richieste e alle risorse dei committenti)
- Formazione
- Elementi di Counselling sistemico in azienda per una comunicazione snella
- Il Counselling come strumento per l'applicazione della Lean Organizzation
- Programma di prevenzione allo Stress correlato al lavoro
- Il capo intermedio di fabbrica
- Lean-thinking e comunicazione
- Da tecnico a facilitatore
- Gestire il gruppo
- Leadership nelle relazioni d'aiuto
- Essere responsabile di un punto vendita
- Gestione del tempo
- Empowerment
- Il coordinatore di reparto
- Facilitatore di cambiamento
- Procedura comportamentale di prevenzione nella sicurezza utilizzando un approccio psicologico Counselling sistemico in azienda come strumento di coaching ai titolari, dirigenti, coordinatori, facilitatori, capireparto.
- Creare l'Accademy interna: formare formatori
- Creare squadra di successo
- Coaching in azienda a titolari, responsabili e capireparto